Sognate un matrimonio all’estero o in una città diversa dalla vostra? Il Destination Wedding può essere la scelta che fa per voi futuri sposi. Ma cosa è un Destination Wedding e come si organizza?
Si tratta di un matrimonio che ha luogo in una città diversa da quella di origine della coppia, in un paese diverso dal proprio o all’estero. Prevede il trasferimento degli invitati e un’organizzazione attenta e ben pianificata che tenga conto di ogni dettaglio.
Nasce negli USA per indicare quei matrimoni che si svolgono in paesi lontani da casa, spesso in luoghi esotici. Negli anni è diventata una tendenza che vede il nostro Bel Paese tra le mete preferite dagli sposi di tutto il mondo. Pronunciare le promesse nuziali lontano dalla propria città, in luoghi che hanno per voi un significato particolare, contribuisce a rendere il matrimonio ancora più speciale e a regalare a tutti gli invitati un’esperienza unica.
Le caratteristiche del Destination Wedding
Prima di scoprire le caratteristiche del Destination Wedding, è importante parlare di Elopement. Con questo termine si fa riferimento alla “fuga d’amore”. Ma cosa si intende esattamente e qual è la differenza tra i due tipi di matrimonio? A differenza del Destination Wedding, l’Elopement è un tipo di matrimonio non convenzionale, intimo e con pochi invitati. Di solito si celebra solo il rito civile o quello religioso, in cui gli sposi decidono di trascorrere questa giornata da soli, con i testimoni di nozze o con un massimo di 10 persone. Il Destination Wedding prevede invece il trasferimento di tutto l’evento in un’altra città, regione o paese, rendendo il matrimonio simile ad una vacanza, in cui è possibile sfruttare più giorni o il weekend per scoprire posti nuovi e godere a pieno dei vantaggi che dà questo tipo di matrimonio.
Destination Wedding e Wedding weekend
Come abbiamo detto prima, l’Italia è una protagonista indiscussa per i Destination Wedding, che vedono molti futuri sposi stranieri scegliere il nostro paese per le loro nozze. La Sicilia, la Toscana, la nostra capitale o la straordinaria bellezza del Lago di Como, sono solo alcuni dei luoghi preferiti dalle coppie straniere, ma non solo. Molte coppie italiane scelgono di spostarsi all’interno della nostra penisola e di organizzare il matrimonio in questi posti meravigliosi che il mondo ci invidia.
Un Destination Wedding, non si svolge in una giornata. Per questioni logistiche, gli invitati si troveranno a trascorrere, almeno un weekend fuori. Per questo motivo la loro permanenza va organizzata dalla loro partenza fino al ritorno. Si parla qui di wedding weekend, ovvero di un intero fine settimana in cui vengono organizzate una serie di attività, cene, brunch e perché no, momenti alla scoperta del posto, da vivere insieme ai vostri invitati. Organizzare delle attività che possano intrattenerli è fondamentale. In questo modo, potranno godere di una mini vacanza ed esplorare nuovi territori, gustare cibo e vini locali, fare escursioni e molto altro.
Budget, location e logistica per il tuo Destination Wedding
Come per ogni matrimonio è importante fissare un budget. Nel caso dei Destination Wedding, bisogna tenere conto delle spese per l’alloggio degli invitati, degli spostamenti e delle attività che si intendono proporre. Sebbene un matrimonio di questo tipo, di per sé, non preveda un altissimo numero di invitati, bisogna tenere in considerazione gli aspetti di cui si parla sopra.
Fare dei sopralluoghi è importante, così come prendere contatti con i fornitori e tutte le figure che partecipano alla realizzazione dell’evento. In questi casi si può preferire una location che consenta anche di ospitare gli invitati. É consigliato evitare spostamenti continui dall’alloggio al luogo in cui si svolgerà la cerimonia. In caso contrario, ovvero se la location non prevede la possibilità di far soggiornare gli ospiti, si può scegliere un hotel, un resort o un agriturismo non troppo lontano per garantire ogni comodità.
Fornitori e intrattenimento
I fornitori sono un altro elemento molto importante. Ogni elemento deve essere studiato meticolosamente e nulla può essere lasciato al caso ed è importante conoscere chi si occuperà di questo aspetto del matrimonio. Stessa cosa vale per il catering, che probabilmente dovrà dedicarsi anche alla rehearsal dinner, ovvero la cena che si organizza la sera che precede l’evento e del brunch o rinfresco del giorno successivo.
È stata più volte sottolineata la parte relativa all’intrattenimento. Affinché questa possa essere una vera è propria esperienza, che renderà il vostro matrimonio indimenticabile, per voi e i vostri cari, organizzare il tempo e gestire gli invitati è un aspetto da non sottovalutare. Per le coppie straniere che decidono di realizzare le nozze in un paese diverso dal proprio, la scoperta del territorio è parte integrante. Stessa cosa per le coppie italiane che decidono di organizzare un Destination Wedding.
Nel caso di escursioni, passeggiate o brevi gite, vanno organizzati gli spostamenti. Se sono previste degustazioni o momenti di convivialità, bisogna assicurarsi che le strutture siano attrezzate e siano in grado di assicurare la buona riuscita di ogni attività da proporre agli ospiti. Non va dimenticato che sebbene il Destination Wedding sia un tipo di matrimonio che coinvolge attivamente tutti i partecipanti, voi sposi rimanete i protagonisti indiscussi. La meta che sceglierete sarà probabilmente legata ad un viaggio vissuto insieme alla persona amata o ad un luogo particolarmente caro e questo renderà tutto ancora più speciale e importante per voi.
Nuovi progetti e novità per i miei sposi
L’organizzazione di un Destination Wedding, di un Elopement o di un Destination Weekend comporta un lavoro non sempre facile da affrontare per gli sposi. Che si svolga in una regione diversa dall’Italia o all’estero, bisogna pianificare in anticipo. Prevede sopralluoghi, viaggi e un’organizzazione tale da prevedere qualsiasi imprevisto per garantire la riuscita. La figura della wedding planner entra in gioco per venirvi incontro nella realizzazione di questo tipo di eventi. Una figura che faccia da ponte tra voi e i fornitori, che vi guidi e di cui potersi fidare. Organizzare un evento può essere emozionante e al tempo stesso fonte di ansia e stress. Avere qualcuno che possa occuparsi di questi aspetti, che conosca i vostri desideri e abbia a cuore solo il vostro interesse fa veramente la differenza. Può darvi la possibilità di vivere la fase di pianificazione e progettazione del matrimonio in maniera serena.
A questo proposito, ho deciso di aprire, una sede a Milano. Un punto per accogliere tutti gli sposi che vogliono organizzare un Destination Wedding e cominciare insieme un percorso indimenticabile verso la realizzazione del loro grande giorno.
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarmi!
Rita Mineo
Photographer: Alex Cinisi Photography