Guida ai 10 Borghi più romantici d’Italia
Cari sposi,
Dopo questo periodo carico di incertezze, siamo certi che molti di voi prenderanno in considerazione una luna di miele tutta made in Italy. Vi proponiamo una fuga romantica virtuale nei 10 borghi più romantici d’Italia.
Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di collaborare con agenzie di viaggio specializzate, ringraziamo Ausoniaviaggi per i loro preziosi consigli, per aiutarvi a scegliere delle mete tutte italiane, insolite ma meravigliose, magari iniziando proprio dai 10 borghi più romantici d’Italia.
Scoprirete alcuni dei più romantici borghi d’Italia, cittadelle fortificate, luoghi suggestivi dove il tempo sembra essersi fermato al medioevo, dove è possibile rivivere l’atmosfera incantata di una fiaba e dove è possibile vivere un’esperienza incantevole ed inaspettata.
Gradara (Marche)
Come iniziare un itinerario romantico fra i borghi più romantici d’Italia se non dal luogo reso immortale probabilmente da Dante, che nella sua Divina Commedia sceglie proprio il Castello di Gradara come teatro della morte di Paolo e Francesca.
Un vero gioiello della provincia di Pesaro e Urbino. Le maestose sale medievali furono residenza dei Malatesta, degli Sforza e dei Della Rovere. Tra queste, la Sala delle Torture, la Sala della Passione, il Camerino di Lucrezia Borgia e, per l’appunto, la Camera di Francesca.
Civita di Bagnoregio (Lazio)
Pittoresco borgo della provincia di Viterbo. Nonostante abbia resistito per millenni, Civita di Bagnoregio sta lentamente sprofondando sul terreno tufaceo su cui è stata costruita.
Dalla sua fondazione etrusca, questa città si trovò presto sotto dominio dei Romani, che riuscirono a preservarla con opere di bonifica e mantenimento.
Il suo isolamento su un colle circondato dalla valle dei Calanchi, le ha permesso di conservare il suo aspetto più antico, con piccoli rifacimenti di epoca medievale.
Corinaldo (Marche)
Un delizioso avamposto di epoca medievale. La cinta muraria che lo racchiude ne ha conservata intatta l’antica struttura, trasformando il paesino in una sorta di teca, e lo ha tenuto al riparo dal correre del tempo.
Fu nel 1367 che si diede avvio alla prima costruzione della cinta muraria, poi ampliata verso la fine del secolo successivo.
Merlature, torrioni, ronde sono il fulcro del centro storico di Corinaldo, che è riuscito ad integrare le novità rinascimentali con l’originaria struttura, in un amalgama di affascinante armonia.
Una rinfrescante camminata sui cammini di ronda permette, infine, di ammirare la ridente campagna che si estende al di fuori della cinta, degna cornice di un soggiorno romantico.
Bevagna (Umbria)
I borghi dell’Umbria per la loro bellezza ancestrale, e tra questi, forse uno fra i più romantici è Bevagna.
Evidentissima la matrice rinascimentale che ne caratterizza gli edifici, con qualche eccezione, come i resti del Tempio, antiche terme romane che ancora conservano arricchenti mosaici, e del Teatro Romano.
Alle epoche medievali risalgono invece i diversi edifici di culto di Bevagna, nonché alcuni civili. Nella avvolgente Piazza Silvestri, si concentrano il Palazzo dei Consoli del ‘200 e le coeve chiese di San Domenico e Giacomo e di San Michele.
Per rendere omaggio all’antichità di questo borgo, i suoi cittadini, ogni anno, inscenano rivisitazioni storiche rispolverando costumi e tradizioni dell’epoca.
Monteriggioni (Toscana)
Gioiello delle colline toscane, meta di pellegrinaggio romantico.
Piccolo avamposto che fu roccaforte senese nella guerra contro la potente Firenze, estremamente affascinante sia arrivarci, lungo i declivi dei colli, che dedicarsi ad una passeggiata nel borghetto percorrendo i tratti della sua cinta muraria, che regalano meravigliosi panorami su tutta la vallata.
Cusano Mutri (Campania)
Si tratta di uno dei borghi più belli della Campania. Siamo in provincia di Benevento, all’ombra di alcune delle più affascinanti montagne dell’Appennino.
Cusano Mutri si trova sul versante orientale del massiccio del Matese, che fa da sfondo alle sue case in pietra, rimaste incastonate in questi paesaggi di montagna come se il tempo non fosse passato, portando come vanto la finitura delle pietre dei suoi edifici e le romantiche stradine di paese.
Savoca (Sicilia)
Non è un caso che questo piccolo paesino della Sicilia sia stato scelto da Francis Ford Coppola per girare alcune scene de ‘Il padrino’. E’ qui che si trovano i tavoli del Bar Vitelli, dove si sedette Al Pacino in “fuga da New York”.
Savoca è anch’esso un borgo di origine medievale, entrato di merito fra i borghi più belli d’Italia. Situato non lontano da Taormina, dai punti panoramici si può arrivare ad ammirarne il golfo con i suoi splendidi paesaggi sul mare.
Martina Franca (Puglia)
Martina Franca risale al X secolo e conserva ancora le vestigia del suo nucleo più antico e tutto il fascino dei suoi palazzi barocchi.
Le sue case bianche intervallano le architetture più rappresentative, a cominciare dai Portici, una piazza con caratteristici edifici in stile neoclassico, il Palazzo dell’Università e la basilica di San Martino.
Asolo (Veneto)
Diversi artisti e personaggi illustri passarono per questa piccola gemma vicino Treviso, in cerca di ispirazione. Eleonora Duse, Giosuè Carducci che ne lodò le doti definendola ‘città dei cento orizzonti’.
La storia antichissima di Asolo conserva testimonianze, che passano da quelle di epoca romana fino ai fasti che Asolo visse sotto il dominio della Serenissima. In età rinascimentale il borghetto attraversò il suo periodo di maggior splendore, che ancora oggi rivive nei suoi raffinati palazzi gentilizi.
Pienza (Toscana)
Centro della meravigliosa Val d’Orcia, Pienza si è resa famosa a livello nazionale anche per via del suo prodotto più tipico, il pecorino.
Oltre l’incantevole posizione, il paese si fa custode di splendide architetture religiose e civili. Oggi, questo progetto si impone in tutta la sua armoniosa bellezza, regalando alla Toscana, in assoluto, uno dei suoi borghi più romantici.
Questa è la nostra personale selezione.
Ci sono moltissimi borghi romantici in giro per l’Italia, molti sconosciuti e fuori dai soliti circuiti turistici. Impossibile stilare una classifica che soddisfi tutti.
Noi abbiamo cercato di includerne alcuni significativi, perfetti per una vacanza romantica, nella speranza di aver fatto riemergere la voglia di partire e di conoscere meglio il nostro Bel Paese.
Rita Mineo Wedding Planner & Designer