Matrimonio in Chiesa o Cerimonia Civile? Pro e Contro di Entrambi

Non c’è dubbio che l’organizzazione di un matrimonio sia un momento emozionante e al tempo stesso impegnativo. Con una mole copiosa di decisioni da prendere per il grande giorno, vi riverserete su ogni dettaglio: da dove si siederà la zia, allo smalto per unghie che indosserete! Ma una delle decisioni più importanti da prendere è quella di organizzare un matrimonio in chiesa o uno civile. Entrambi hanno i loro vantaggi, ed è per questo che è una decisione molto personale per ogni coppia. Nel blog di oggi ne esamineremo insieme i pro e i contro per aiutarvi a scegliere con più facilità.

Matrimonio civile Vs. Matrimonio in chiesa

Abbiamo il privilegio di vivere in una società che celebra le diverse culture e credenze che la formano. Per questo motivo, le cerimonie nuziali in chiesa e i matrimoni civili sono entrambe opzioni disponibili per tutte le coppie. Tuttavia, gli ultimi dati rivelano che le cerimonie tradizionali in chiesa sono in declino, rappresentando solo un quarto di tutti i matrimoni. 

Cerimonia religiosa o civile – qual è la differenza?  Beh, ci sono due fattori principali: la religione e il luogo.

Se si desidera una celebrazione religiosa, si può optare per una cerimonia in chiesa. Per le coppie che scelgono la tradizione, pronunciare i voti in chiesa è una delle parti più importanti del loro grande giorno per tanti motivi: magari è una chiesa locale che ha un valore affettivo per loro oppure è quella che frequentano di solito.

L’altro fattore è la posizione. Se avete sempre sognato di dire “lo voglio” su una collina, su una spiaggia, o se preferite un’occasione non religiosa, allora il matrimonio civile è l’alternativa che fa per voi.

Cosa aspettarsi da una cerimonia religiosa?

I matrimoni religiosi si celebrano in una chiesa, in una cappella o in qualsiasi altro luogo religioso presieduto da un sacerdote o un vicario. Molti optano per un matrimonio in chiesa non solo per motivi religiosi, ma anche perché godono della tradizione dell’occasione.

Nella Chiesa cattolica, entrambe le coppie devono aver preso tutti i sacramenti fino alla Cresima. In genere, è necessario sposarsi in una chiesa con cui si ha un qualche legame. Questo è solitamente determinato dalla residenza e all’appartenenza alla parrocchia locale. Tuttavia, se lo si desidera, si può anche richiedere di tenere la cerimonia in un’altra chiesa fuori dal proprio quartiere di residenza.

Sposarsi in una chiesa significa poter godere di tutti i fasti e le cerimonie di un matrimonio tradizionale. Le cerimonie in chiesa sono formali e comprendono letture della Bibbia, inni e preghiere, e possono durare fino a un’ora. 

Se, per esempio, si decide di avere un matrimonio civile all’estero e si desidera una benedizione cattolica in seguito, questo è possibile. Sposarsi nella Chiesa cattolica dopo una cerimonia civile è riconosciuto come “convalida”. Questo permette alle coppie di scambiarsi la promessa in una cerimonia officiata.

Organizzazione di un matrimonio in chiesa

La prima cosa da fare per organizzare la vostra cerimonia di matrimonio è parlare con il prete o il vicario della chiesa che avete scelto. Probabilmente vorranno sedersi e discutere del matrimonio con voi in dettaglio.

Poiché il vostro grande giorno sarà determinato dalla cerimonia, è importante che sia confermata prima di prenotare i luoghi di ricevimento o i fornitori. Le chiese possono essere prenotate con mesi di anticipo, addirittura anni; quindi cercate di dare il maggior preavviso possibile, idealmente almeno sei o dodici mesi.

Cosa aspettarsi da una cerimonia civile?

Anche se i matrimoni civili sono più popolari di quelli religiosi, molte coppie non sanno ancora cosa sia una cerimonia civile e cosa comporti.

In parole povere, un matrimonio civile è un matrimonio non religioso legalmente vincolante. È officiato da un rappresentante legale o da un rappresentante civile.

Di solito si svolge in comune o in municipio, ma le coppie hanno anche la libertà di sposarsi in qualsiasi luogo che abbia una licenza apposita per officiare i matrimoni civili. Questo giova specialmente alle molte coppie che desiderano pronunciare i loro voti in scenari mozzafiato come le spiagge, le montagne o la campagna.

La cerimonia civile tende ad essere un incontro più rilassato, dove la coppia può vestirsi come vuole, così come impostare la lunghezza del rito come più desidera. Le coppie hanno la flessibilità di includere letture della Bibbia, poesie o estratti che siano significativi per loro, piuttosto che la copia prescritta.

I matrimoni civili, poi, si prestano anche alle coppie dello stesso sesso.

Organizzazione di un matrimonio civile

Un matrimonio civile può essere organizzato in un mese. Tuttavia, come per ogni celebrazione, è meglio prenotare il luogo prescelto il prima possibile per evitare delusioni.

Con una cerimonia civile si ha molta più scelta e la libertà di organizzare la propria cerimonia come si desidera, la possibilità di dire “lo voglio” nei luoghi più disparati, specialmente all’estero. A differenza delle chiese, i comuni possono effettuare un certo numero di prenotazioni in un dato giorno, quindi tendono ad avere una maggiore disponibilità.

Cosa è giusto per voi?

La maggior parte delle coppie avrà già un’idea del tipo di matrimonio che desidera. Che si tratti di una fuga tropicale con uno scambio di promesse sulla spiaggia, una cerimonia di matrimonio tradizionale in chiesa o qualsiasi altro tipo di evento per celebrare le loro nozze. Per certi versi, la loro scelta può essere già determinata prima di iniziare.

Una cerimonia civile è l’ideale se si vuole optare per un incontro rilassato, non religioso, che offra una maggiore flessibilità anche sulla location. Tuttavia, una cerimonia in chiesa integra tradizioni molto amate in un contesto religioso, che parecchi ritengono essere alla base della costituzione del matrimonio.

Ci sono vantaggi e sfide per entrambi. Il fattore più importante quando si decide tra un matrimonio civile e un matrimonio in chiesa è che la coppia felice sia esattamente questo – felice.

Dopotutto, il matrimonio è l’unione di due persone innamorate che desiderano giurare fedeltà l’una all’altra per il resto della loro vita. Il contesto in cui ciò avviene dovrebbe essere un riflesso della coppia e dei suoi valori, per quanto riguarda la religione, il luogo o la tradizione. Solo allora si potrà decidere quale sia il modo giusto per iniziare il lungo ed entusiasmante futuro insieme.

Speriamo di avervi dato qualche spunto in più per capire che cerimonia preferireste per il vostro grande giorno. Come sempre, siamo disponibili a chiarire ogni dubbio sull’argomento – sapete dove trovarci.

RITA MINEO WEDDING PLANNER & DESIGNER

© 2022 Rita Mineo Wedding & Style s.r.l. All Rights Reserved – P.IVA 06695760824

Via Giuseppe La Farina, 16 90141 Palermo – Tel: +39 3393458098