Torta nuziale: tradizione e ultime tendenze

torta nuziale

La torta nuziale, floreale, classica o decorata con frutta, è uno degli elementi più importanti del matrimonio. Può rispecchiare l’essenza degli sposi e combinare gli elementi scelti per le nozze. Fa parte della tradizione e ha origini antiche. 

La torta nuziale ricopre un ruolo non indifferente all’interno del ricevimento. Alla fine del pranzo o della cena, gli invitati si riuniscono per ammirare la torta e assistere al taglio della prima fetta. 

Ma come scegliere la torta nuziale per il vostro ricevimento? 

Ogni anno nuove tendenze si susseguono. Pasticceri e cake designer propongono nuove idee. Quando alla bontà e alla bellezza della torta nuziale, si aggiungono dettagli floreali, si crea un binomio che rende ancora più speciale la vostra torta. Ispirazioni arrivano soprattutto dall’America e dall’Inghilterra, patria delle buttercream cake, ovvero le torte ricoperte con crema al burro che ormai spopolano nei matrimoni. 

Eppure le torte nuziali hanno origini lontane.

Breve storia della torta nuziale 

I greci, usavano preparare torte di miele e farina o sesamo e offrivano la prima fetta alla sposa insieme ad un dattero o ad una mela cotogna, simboli di fertilità. Durante l’epoca romana, invece, veniva spezzato dallo sposo, una dolce fatto di grano, orzo e miele sul capo della sposa e ne venivano mangiate le briciole dai commensali come buon auspicio. Con gli arabi arrivano i primi dolci con lo zucchero, a seguito della scoperta dell’America. 

É nel Medioevo che ha origine la torta a piani. Durante il banchetto venivano offerti dei pani agli sposi e messi uno sull’altro: più alta era la montagna, più erano le persone vicine agli sposi. 

Vi siete mai chiesti come mai le torte nuziali più classiche sono bianche?

Durante l’età vittoriana, la copertura bianca della torta era legata al concetto di purezza e candore che rimanda il colore stesso. Fu la stessa regina Vittoria a lanciare la tradizione dell’abito bianco, che divenne simbolo di innocenza e romanticismo. Comincia ad essere usata la “royal icing” (glassa reale), realizzata con lo zucchero, ingrediente che simboleggiava il benessere e la ricchezza della famiglia, essendo un bene costoso e non accessibile a tutti. Una torta a tre strati bianca con tanto di topper costituito da piccoli busti dei reali. La tendenza ad abbinare l’abito con altri elementi del matrimonio, come la torta nuziale è molto usata oggi, ma fu proprio la regina Vittoria a lanciare questo trend.  

Torta nuziale floreale e addobbi: un fil rouge che attraversa il matrimonio

Tendenzialmente location e catering sono i primi punti da inserire nella lista delle cose da fare per il vostro matrimonio. Scelto il tipo di cerimonia e il luogo per il ricevimento nuziale si comincia a pensare allo stile che avrà il matrimonio. La torta nuziale deve quindi combinarsi con gli addobbi, tenere conto deli catering e della location. La scelta della torta è molto importante. Oltre alla bontà data dagli ingredienti scelti, la torta nuziale può avere dei dettagli che la rendono oltre che buona, esteticamente bella. 

Per quanto una torta classica a strati possa sempre essere una scelta sicura e comoda, oggi esistono molte tipologie tra cui scegliere. Scopriamone alcune. 

Torte nuziali: alcune tipologie

La naked cake, è stata una delle protagoniste negli ultimi anni. Farcitura a vista, frutta fresca e/o fiori per le decorazioni. La marble cake, torta di marmo, ricoperta di ghiaccia reale, lineare, elegante. La buttercream cake in crema di burro, si presta a qualsiasi tipo di decorazione e permette di dare vita a creazioni raffinate e deliziose. Dripping cake, la torta “che gocciola”, una torta a piani ricoperta di glassa, da cui dal primo piano cola la salsa, che può essere di cioccolato, caramello o di altro tipo, decorabile con sculture floreali di zucchero, praline o fiori. Queste sono solo alcune alternative tra cui scegliere. Ricordate, quando scegliete la farcitura e le decorazioni, di tenere conto del periodo in cui si svolgerà la cerimonia. 

Torte nuziali e fiori

Scegliere una torta floreale comporta delle scelte oculate. Di solito si propende per i fiori freschi e di stagione. Tuttavia i fiori per le vostre decorazioni possono essere realizzati anche con pasta di zucchero in 3D, dipinti o possono essere presenti entrambi.

I fiori, possono dare un tocco davvero magico alla vostra torta nuziale. Si può optare per una cascata di fiori colorati su una classica torta bianca ad esempio. Oppure omaggiare la natura con fiori di stagione posizionati con maestria sui piani della vostra torta. Un’altra alternativa può essere scegliere i fiori in modo da creare un’armonia cromatica con il resto dell’allestimento. O ancora, perchè non giocare con i contrasti cromatici per un effetto inaspettato ed originale?

Esistono molti stili per la vostra torta, ma ciò che li accomuna è la possibilità di renderla  vostra grazie all’aiuto di professionisti pronti a consigliarvi. Il prezioso supporto di una Wedding Planner può essere molto utile nella fase della scelta della torta nuziale. Quando la torta viene disegnata insieme agli sposi e realizzata da cake designer e pasticceri esperti e affidabili il risultato non può che essere spettacolare. La vostra torta sarà unica nel suo genere! L’essenza della coppia sarà presente in ogni elemento del matrimonio rendendolo indimenticabili.

Quando mettete il vostro matrimonio in mani esperte e professionali avete la certezza che nulla sarà lasciato al caso. 

Lasciare il segno, stupire, emozionare. 

Photographer: Alex Cinisi Photography  

 

© 2022 Rita Mineo Wedding & Style s.r.l. All Rights Reserved – P.IVA 06695760824

Via Giuseppe La Farina, 16 90141 Palermo – Tel: +39 3393458098